Presentato il Pilot Program

Dettagli della notizia

Avviato a Crucoli il Pilot Program, percorso gratuito di formazione per disoccupati e inoccupati che vogliono avviare un’impresa nel turismo e nella cultura.

Data:

20 Maggio 2025

Tempo di lettura:

programma pilota

Descrizione

Si è svolta martedì 13 maggio, nella Sala Consiliare del Comune di Crucoli la conferenza stampa di presentazione del progetto “Pilot Program” che in sostanza è una delle circa venti iniziative messe in atto dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del ben più articolato progetto locale di rigenerazione culturale, turistica e sociale denominato “Viaggiare nel borgo 2.0”, presentato nel 2022 dall’Assessorato Programmazione Fondi Europei, presieduto dall’ Ing. Gianfranco Gagliardi, e finanziato l’anno dopo con fondi PNRR dal Ministero della Cultura e dalla Comunità Europea nell’ambito del programma “Next Generation UE”, per un importo di poco superiore ad 1,5 milioni di euro.

Dal 2024, come ha poi precisato lo stesso Gagliardi ad inizio conferenza, sono state attivate diversi delle azioni che compongono un progetto complesso nella sua struttura, quanto appositamente articolato nei suoi interventi.

E prima di entrare nello specifico del Pilot Program l’assessore crucolese ha spiegato come “Viaggiare nel borgo 2.0” è stato concepito e progettato per il borgo di Crucoli, meta turistica di particolare rilevanza della costa ionica, situata ai confini tra la provincia di Crotone e la provincia di Cosenza.

In questo contesto il progetto costituisce un intervento che mira a configurarsi come un vero programma di sostegno allo sviluppo economico-sociale del borgo storico del Comune di Crucoli basato sulla rigenerazione culturale e sul rilancio turistico.

Si intende dare molta importanza nell’avvicinare il visitatore al territorio, alla sua storia, alle origini, ai prodotti e alle usanze tipiche, suggerendo i percorsi migliori, i luoghi più belli da visitare, i mezzi migliori per farlo.

Nello specifico verranno creati percorsi turistici che porranno il centro storico come punto di partenza dell’itinerario turistico del viaggiatore. In particolare, data la strategicità della posizione del comune di Crucoli, sono stati identificati percorsi di turismo rurale, turismo religioso, itinerari enogastronomici, percorsi medioevali, percorsi museali.

Gli interventi previsti (o sotto progetti) sono 17, mentre 6 sono i partners di progetto con i quali sono stati stipulati altrettanti accordi di partenariato dopo avviso pubblico di manifestazione di interesse pubblicato nel 2022 all’albo pretorio e sui canali social del Comune di Crucoli.

Tra i 17 interventi, appunto il “Pilot Program” sul quale ha relazionato il dott. Antonio D’Aniello, in veste di Consulente Tecnico di Finanza Agevolata giunto per l’occasione da Piano di Sorrento.

Il “Pilot Program” è un percorso realizzato in partenariato con la startup Apical della durata di 6 mesi e dedicato ad inoccupati, disoccupati e persone in cerca di un nuovo impiego. Il corso offre ai partecipanti tutti gli strumenti necessari (formazione servizi) per dare vita a un progetto imprenditoriale nel mondo del turismo, della cultura e delle industrie creative.

Ogni partecipante lavorerà allo sviluppo della propria idea imprenditoriale. Durante i primi 4 mesi del programma, si terranno incontri settimanali di gruppo della durata di 60/90 minuti per un totale di 16 incontri. Ogni incontro sarà dedicato alla definizione e sviluppo di uno specifico aspetto del progetto imprenditoriale.

Gli appuntamenti sono iniziati lunedì 12 maggio Presso il Palazzo Comunale di Crucoli, con incontri individuali conoscitivi e di benvenuto con i progetti selezionati.

Martedì 13 Maggio alle ore 11:00, la Conferenza stampa di cui stiamo raccontando gli argomenti salienti

A seguire, nel pomeriggio la Lezione 1 sulla “Definizione dell'identità e l'unicità/utilità del proprio prodotto o servizio.

Mercoledì 14 Maggio la Lezione 2 (L’analisi di mercato e l’analisi dei bisogni), Giovedì 15 la Lezione 3 (Cosa ci serve per partire? Le varie norme che regolano le organizzazioni), Venerdì 16 la Lezione 4 (La struttura dei costi e dei ricavi).

Infine, giovedì 22 maggio la 5° Lezione riguardante “I bandi di finanziamento per le nostre organizzazioni”

Oltre a questo, venerdì 23 si terranno incontri online individuali per la raccolta dei feedback riguardanti il corso svolto, ma anche un ulteriore supporto personalizzato nelle successive 4 settimane dopo la fine del corso.

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 13:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri