Pagare Canone Unico di occupazione aree pubbliche (ex COSAP/TOSAP)

  • Servizio attivo

Il Canone Unico di occupazione aree pubbliche (ex COSAP/TOSAP) è dovuto da qualsiasi soggetto che intenda servirsi dello spazio pubblico in maniera esclusiva.


A chi è rivolto

A chi occupa in modo permanente (per più di un anno o senza scadenza) o temporaneo (meno di un anno):

  • strade, corsi, piazze e beni del Comune;
  • gli spazi soprastanti (esclusi balconi, verande e infissi di carattere stabile), o sottostanti il suolo pubblico;
  • aree di proprietà privata soggette a servitù di pubblico passaggio.

L'occupazione di spazio pubblico è consentita solo previo rilascio di un provvedimento di concessione o autorizzazione. Il canone è dovuto dal titolare o, in mancanza, dall'occupante abusivo.

Descrizione

La legge di Bilancio n. 160 del 27.12.2019 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 ha introdotto in sostituzione di TOSAP e COSAP il Canone Unico per il commercio su aree pubbliche a decorrere dal 1 gennaio 2021.

Tale canone, stando al comma 837 dell’art 1 della stessa Legge, è denominato canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate e sostituisce i due emolumenti che secondo le regole dei vari enti locali riguardano anche altre occupazioni di suolo pubblico.

Tali tipi di occupazioni sono solitamente dettagliate nei regolamenti comunali e provinciali e a titolo esemplificativo se ne elencano alcune per le quali è dovuto il canone COSAP: occupazione di suolo da parte di edicole, chioschi destinati alla rivendita e non propriamente posizionati in spazi riservati ai mercati, o ancora insegne, tendoni e altro concernente le varie attività commerciali.

Ai fini dell’applicazione del nuovo canone unico si comprendono nelle aree comunali dove è possibile effettuare una occupazione anche i tratti di strada situati all’interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti di cui all’art. 2 comma 7 del Dlgs 285/92 e in particolare:

  • Strade extraurbane principali;
  • Strade extraurbane secondarie;
  • Strade urbane di scorrimento;
  • Strade urbane di quartiere;
  • Strade locali.

Come fare

Per pagare la COSAP il contribuente deve:

  • collegarsi a questo portale;
  • accedere all'apposito servizio online;
  • effettuare l'accesso con le proprie credenziali SPID;
  • effettuare il pagamento.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario un dispositivo connesso ad internet dotato di browser, che consenta di accedere al link in questa pagina, e delle proprie credenziali SPID.

  • dispositivo che può accedere a questo sito web
  • SPID personale

Cosa si ottiene

Il servizio consente di pagare il canone COSAP.
Alla fine del processo è possibile scaricare la ricevuta di pagamento.

Tempi e scadenze

Il servizio consente, in tempo reale, di pagare online il canone o di scarica l'avviso di pagamento PagoPA.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri