Voci del Borgo

dal 23 Maggio 2025 al 24 Maggio 2025

A Crucoli nuove opportunità grazie al progetto “viaggiare nel borgo 2.0”

Cos'è

Il progetto “Viaggiare nel borgo 2.0” del Comune di Crucoli e finanziato dal Ministero della Cultura e dalla Comunità Europea nell’ambito del programma “Next Generation UE”, continua a presentare alcune attività che verranno realizzate nei prossimi giorni nel borgo crotonese.

Si svolgerà il 23 e 24 Maggio nell’ambito del progetto “Pulsar” l’evento ”Voci del Borgo”, due giornate di festa, partecipazione e collaborazione dedicate al futuro del territorio e delle nuove generazioni presso il Palazzetto dello Sport di Torretta di Crucoli.

L’evento nasce con un obiettivo di mettere insieme persone, esperienze e idee per affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo  come ad esempio l’abbandono scolastico, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei luoghi e il protagonismo delle nuove generazioni.

Voci del Borgo sarà un evento aperto a tutta la cittadinanza, con laboratori, incontri, performance, musica, tecnologia e momenti di dialogo. Un’occasione per ritrovarsi, scoprire, condividere, ascoltarsi e immaginare insieme nuovi modi di vivere il territorio.

A rendere possibile tutto questo sono le realtà del territorio che hanno scelto di collaborare per costruire l’evento: Noi per Crucoli, Libere Note, Circolo Astrofili, Circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli, Jonio Wild, Maria Giovanna Procopio e Tonia Mingrone. A loro si aggiungono gli insegnanti, gli studenti, le famiglie e i volontari che parteciperanno attivamente all’organizzazione delle giornate.

Negli stessi giorni sarà realizzata la seconda attività denominata “Teen4Kids”. Tecnologia, creatività e scuola: a Crucoli è nato il “FabLab” con un percorso educativo dedicato agli studenti dell’Istituto Comprensivo.
Dal 21 al 23 maggio, Crucoli ospiterà un ciclo di attività rivolto agli studenti e ai docenti dell’Istituto Comprensivo, con l’obiettivo di avvicinare la scuola al mondo della robotica, dell’artigianato digitale e dell’innovazione. Al centro di tutto c’è il nuovo FabLab di Crucoli, uno spazio aperto e attrezzato dove studenti e insegnanti possono imparare sperimentando, con strumenti come stampanti 3D, plotter da taglio e piccoli robot programmabili.

Il percorso si concluderà con Hacking Crucoli, l’hackathon finale che si terrà venerdì 23 Maggio presso il Palazzetto dello Sport di Torretta. Qui squadre composte da studenti e cittadinanza si confronteranno in una sfida di robotica educativa.

L’hackathon è aperto a tutti: studenti, genitori, amici e curiosi. La partecipazione è gratuita. Per partecipare è sufficiente iscriversi online: https://getapical.typeform.com/to/Qh6Mumso

All’interno di questo percorso si inserisce “EcoHackathon”, un’attività che prevede il suo momento partecipativo Sabato 24 Maggio e che sarà dedicato alla robotica, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva, che si svolgerà sempre presso il Palazzetto dello Sport di Torretta. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli, sarà un momento di inclusione nel quale la tecnologia diventa strumento per immaginare un futuro più equo e sostenibile. Oltre a rappresentare un momento di restituzione e sperimentazione, l’hackathon vuole essere un primo passo verso la creazione di format replicabili e gestibili in autonomia dalla comunità. L’obiettivo è costruire occasioni permanenti di coinvolgimento per le scuole del territorio, attraverso attività capaci di valorizzare le risorse locali e attivare le giovani generazioni.

Per partecipare all’EcoHackaton è sufficiente iscriversi online: https://getapical.typeform.com/to/mBqq20vq

L’hackathon è aperto a tutti. La partecipazione è gratuita.

Il programma di “Voci del borgo” prevede

  • Venerdi 23 Maggio ore 14.30 : Hackathon "Hacking Crucoli” - Hackathon di robotica per studenti, famiglie e cittadini: sfide a squadre.
  • Sabato 24 Maggio ore  17:00: Buone pratiche contro l’abbandono scolastico : Incontro su strategie contro la dispersione scolastica, puntando su autostima, orientamento e collaborazione tra scuola, famiglie e comunità.
  • Ore 14.30 – 18.30 EcoHackathon: Hackathon sulla sostenibilità con Legambiente Nicà: squadre programmano robot per gestire "rifiuti pericolosi", riflettendo su ambiente e responsabilità.
  • Ore 18:30 - “noi per crucoli” si racconta. Presentazione delle attività dell'associazione con un focus sul progetto NRR per la rivitalizzazione del borgo attraverso eventi artistici, sportivi e per bambini.
  • Ore 21.30  “Sospensioni Poetiche” con Tonia Mingrone - Performance di danza aerea tra sogni, emozioni e poesia sospesa.
  • Ore 21.30  Laboratorio astronomico -  Osservazione del cielo notturno con telescopio, esplorando stelle e pianeti.

 

A chi è rivolto

Evento aperto a tutta la cittadinanza, con laboratori, incontri, performance, musica, tecnologia e momenti di dialogo.

Luogo

Palazzetto dello sport di Torretta

Via Pablo Picasso, 88812 Torretta KR

Ulteriori dettagli

Costi

Gratuito

0,00 €

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025, 15:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri